top of page

PRIMI PASSI E DINTORNI

  • alessandrobordin5
  • 5 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 ott 2022

A canal in Bangkok. A little temple on the right and a lot of colored houses on the left.
Una casa per gli spiriti ai bordi di un canale di Bangkok - Banglamphu Ban Phan Thom, Phra Nakhon.
The room of a shop that sells Buddha statues.
La stanza di un negozio che vende statue del Buddha.
A woman praying in a temple in Bangkok. She has a white dress. On the background, there is a man with a blue shirt.
Una donna lavora a fianco alle statue del Buddha.

Quando arrivo in una città dove non sono mai stato, la prima cosa che faccio è uscire da dove alloggio senza un vero programma, senza seguire una lista di cose da fare o di posti da visitare. Semplicemente, mi lascio trasportare dalle sensazioni ed esploro le strade che mi circondano, allontanandomi progressivamente dal punto di partenza fino ad inglobare interi quartieri: mi aiuta a realizzare dove mi trovo, ad illuminare sulla mappa del luogo aree specifiche o distese e a trasformarle, più o meno consciamente, in punti di riferimento.


Ho fatto lo stesso anche a Bangkok: dopo essermi sistemato in camera e aver fatto una doccia per togliere il lungo viaggio dalle spalle, ho preso la macchina fotografica e sono uscito dall’ostello curioso di attribuire una dimensione visiva alle informazioni lette nei giorni e nei mesi precedenti. La struttura si trova in una zona piuttosto centrale, in una strada abbastanza distaccata da rimanere al di fuori della dimensione caoticamente turistica della città, ma allo stesso tempo non troppo distante dall’area che si sviluppa intorno a Khaosan Road - la via diventata celebre negli ultimi decenni per essere mira dei backpackers provenienti da tutto il mondo.


Questa sua posizione mi ha consentito di iniziare da strade un po’ più tranquille e di entrare per gradi nel dinamismo frenetico della capitale thailandese. Seguendo il corso del canale, ho fatto una passeggiata nella piccola viuzza pedonale su cui si affaccia l’ostello fino a raggiungere, dopo alcune decine di minuti e l’attraversamento di un ponte, una prima via principale animata dal traffico. Da qui, occhi attenti e naso all’insù, ho cominciato ad esplorare le attività, i giardini e i templi circostanti. Ciò che non passa di certo inosservato a partire dai primi momenti trascorsi in strada, è un aspetto centrale della cultura thailandese che sto approfondendo e di cui vorrei parlare in futuro: la costante presenza del Buddha e del Buddhismo.



Some golden statues of Buddha in Bangkok. They are covered with plastic sheets to protect them from wear and tear.
Una donna prega al tempio - Wat Bowonniwetwiharn Ratchaworawiharn.
Some golden statues of Buddha in Bangkok. On the left, a seated woman.
Un uomo e una donna pregano al tempio - Wat Bowonniwetwiharn Ratchaworawiharn.

Comments


bottom of page