top of page

CHIANG MAI (PARTE 2)

  • alessandrobordin5
  • 12 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

DUE FESTIVAL IN UNO: LOY KRATHONG E YI PENG



A boy places a Loy Krathong in the waters of the Chao Praya River - Chiang Mai, Thailand.
Un ragazzo mette una Loy Krathong nelle acque del fiume Chao Praya - Chiang Mai, Thailand.
Two Loy Krathong float near a chair used to put them into river - Chiang Mai, Thailand.
Due Loy Krathong galleggiano nei pressi di una sedia utilizzata per immetterle nel fiume - Chiang Mai, Thailand.
Two guys look at each other before putting their Loy Krathong in the river - Chiang Mai, Thailand.
Due ragazzi si guardano prima di mettere la loro Loy Krathong nel fiume - Chiang Mai, Thailand.

A girl prepares flower necklaces and other components of Loy Krathong at her stall - Chiang Mai, Thailand.
Una ragazza prepara collane di fiori e altre componenti delle Loy Krathong al suo banco - Chiang Mai, Thailand.

Durante la mia permanenza a Chiang Mai, ho avuto la fortuna di assistere ad un momento dell’anno molto particolare in cui, nel giro di pochi giorni, vengono celebrate due festività: il Loy Krathong e lo Yi Peng. La prima viene festeggiata in tutta la Thailandia, la seconda, invece, solo nell’area settentrionale del paese - testimonianza delle differenze e di quell’autonomia mantenuta fino al secolo scorso che ancora oggi sopravvivono culturalmente. Nonostante le loro origini siano incerte e intorno ad esse siano nate nel tempo diverse leggende, le radici di questi due momenti così importanti sembrano attingere dall’Induismo e dalla forte influenza che la cultura indiana ha assunto per moltissimi secoli su tutto il sud-est asiatico. Solitamente, le date cadono nel mese di novembre in concomitanza con la fine della stagione monsonica, ma in entrambi i casi sono la luna e le sue fasi a determinare con precisione l’esatto giorno in cui si terranno ogni anno. In specifico, per il Loy Krathong la data corrisponde con la luna piena del dodicesimo mese del calendario lunare; per lo Yi Peng, con la seconda luna piena del calendario Lanna. Data l’importanza dei festeggiamenti, a Chiang Mai, nonostante la notte di luna piena che interessa tali celebrazioni sia ovviamente la stessa, sono due i giorni consecutivi ad esse dedicate.

Durante il Loy Krathong si rende omaggio a Phra Mae Khongka, la dea dell’acqua, dei fiumi, dei ruscelli e di tutti i bacini in generale - versione thailandese di Ganga, dea hindu che impersonifica le acque del Gange - e a Buddha. Per l’occasione, si mettono in tutti i corsi d’acqua delle barchette composte di tronchi e foglie di banana - “krathong” significa “barchetta” e “loy” significa “galleggiante” - ornate da diversi tipi di fiori, bastoncini di incenso e candele. In generale, si celebra la fondamentale importanza dei corsi d’acqua e si crede che lasciando andare lungo il fiume queste “barchette” si lascino andare anche le brutte cose dell’anno, che si possa così ripartire con gioia, migliori energie e buoni propositi. Interessante, a riguardo, che in alcuni casi all’interno di queste composizioni vengano inseriti anche capelli o unghie appena tagliati per simboleggiare questo lasciarsi alle spalle il “vecchio”. Nello Yipeng le grandi protagoniste sono invece le lanterne. Durante queste sere infatti se ne lasciano volare in aria moltissime sempre con l’idea di abbandonare le cose negative e la sfortuna. Le lanterne non sono però solo quelle che fluttuano in cielo, ma anche e soprattutto quelle che vengono appese un po’ ovunque in giro per la città. A partire dalle settimane precedenti alla celebrazione, ogni giorno si vedono le lanterne in carta di riso colorata moltiplicarsi sui fili della luce, davanti a templi e negozi, in mezzo agli incroci. Possono essere di diversa grandezza, dalle più diffuse di piccola dimensione, a quelle enormi, situate in punti nevralgici della città. In generale, ciò che senz’altro appare centrale è l’impiego della luce. Oltre alla luminosità sprigionata dalle Loy Krathong, dalle lanterne e dai continui fuochi d’artificio, la città si riempie di lumini e candele in ogni dove regalando un colpo d’occhio davvero unico grazie al contrasto che si crea con il cielo scuro della sera.


A boy throws 'fireworks' from the shore of Chao Praya - Chiang Mai, Thailand.
Un ragazzo lancia "fuochi d'artificio" dalla riva del Chao Praya - Chiang Mai, Thailand.

A boy waits for his lantern to be ready to float in the sky - Chiang Mai, Thailand.
Un ragazzo attende che la sua lanterna sia pronta per fluttuare in cielo - Chiang Mai, Thailand.

Two boys unload a truck loaded with rice paper lanterns - Chiang Mai, Thailand.
Due ragazzi scaricano un camion cariche di lanterne in carta di riso - Chiang Mai, Thailand.













Comments


bottom of page