top of page

IL MERCATO DEI FIORI DI BANGKOK (PARTE 1)

  • alessandrobordin5
  • 30 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

LA GESTUALITÀ E IL DINAMISMO


A flower shop in the street with violet and white flowers, a man and a woman works on the background - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
Un banco di fiori in strada - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
A man packs white flowers bags, a woman on the side watches, bags of red flower hanged on the background at Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
Un uomo impacchetta sacchetti di fiori bianchi - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
A woman cuts bananas from the branch of a plant at Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
Una donna taglia delle banane dal ramo della pianta - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.

Come dicevo già nell’ultimo post, mi piacciono molto i mercati e l’atmosfera confusionaria, piena di vita che li contraddistingue. Questa volta vi porto al Pak Khlong Talat, il mercato dei fiori di Bangkok. Caratteristica principale: non ci sono orari di apertura o chiusura, è aperto 24 ore su 24. Avrei voluto visitarlo in più momenti della giornata per notare eventuali differenze, ma per mancanza di tempo ho scelto di andarci di sera, quando arrivano i fiori e comincia la loro preparazione per il giorno dopo.


Mercato di fiori più grande della città, si compone di una parte al coperto e di una esterna che si dirama nell’area circostante sotto forma di vie ricche di negozietti. Arrivando progressivamente in prossimità del mercato si capisce di essere nel posto giusto perché in strada cominciano a spuntare qua e là fiori colorati di tutti i tipi. L’aumentare del numero di persone e del dinamismo diffuso cresce in modo direttamente proporzionale alla vicinanza con le porte d’ingresso al padiglione.


È da qui che in un certo senso si diramano il maggior numero di affari. Per quanto sia possibile presentarsi ad un banco per comprare ghirlande e composizioni floreali al dettaglio, la funzione principale del capannone al coperto è la vendita e la distribuzione all’ingrosso. La fornitura parte proprio dai negozi nelle vie limitrofe fino a raggiungere quelli di aree più distanti. Per questo motivo, oltre al cliente, la figura che indiscutibilmente padroneggia le piccole viuzze di passaggio che si creano tra un banco e l’altro è quella del fattorino.


Un via vai continuo di uomini con carrelli pieni di scatole o sacchetti di fiori che con estrema naturalezza procedono a passo svelto in mezzo alle persone e ai vari ostacoli, molto spesso lasciando solo pochi millimetri a separare il proprio carico dagli elementi presenti sul loro cammino. Ciò che più di tutto sorprende, è la capacità di aggiustare il tiro con piccoli ed impercettibili cambi di direzione in grado, il più delle volte, di evitare un rallentamento nell’andatura.


Ma se i fattorini diffondono il dinamismo trasversalmente lungo tutti gli assi prospettici, è il movimento che contraddistingue i gesti dei venditori ad ogni banco a creare veri e propri punti di fuga capaci di catturare lo sguardo dell’osservatore per interi minuti. Mani che raccolgono, separano, uniscono, spostano, tagliano, impacchettano con estrema precisione e velocità d’esecuzione. Principalmente si preparano composizioni floreali, pacchetti con elementi diversi usati come offerta, o più semplicemente, piccoli e grandi sacchetti pieni di fiori.



A deliveryman unloads bananas at the stall at Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
Un fattorino scarica caschi di banane ad un banco - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.
A deliveryman walking in Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand with coloured flowers on the sides.
Un fattorino cammina con il suo carico nel mercato - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.

ree
Una bancarella di fiori - Pak Khlong Talat, Bangkok, Thailand.






2 commenti


Chiara Tomatis
Chiara Tomatis
03 nov 2022

Le foto e la scrittura rendono pienamente l'idea del dinamismo, se ti fermi a guardarle si vedono i movimenti. Complimenti!

Mi piace
alessandrobordin5
05 nov 2022
Risposta a

Grazie mille Chiara, sono contento di essere riuscito a farti immergere nel movimento del Pak Khlong Talat!

Mi piace
bottom of page